Beatrice Casella

Aumentano le allergie alimentari tra i più piccoli

Le allergie alimentari stanno diventando sempre più comuni tra gli i bambini e gli adolescenti in Italia, dove, a oggi si stima siano complessivamente 92.000 quelli con un sistema immunitario che risponde in maniera eccessiva ad alcuni cibi o sostanze presenti in essi. È quanto emerge dallo studio Epifa: Epidemiologia delle Allergie Alimentari Pediatriche Italiane, condotto in Campania e pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology Global. Tra le cause di insorgenza, giocano un ru

Charlotte Turner Smith: la romanziera britannica che parlò di migranti e libertà

Considerata una scrittrice progressista, descrisse la povertà e l’isolamento degli immigrati in Gran Bretagna, andando spesso contro alle molte posizioni xenofobe in voga in quel periodo. Emozioni e desideri identici a quelli che provano oggi bambini e adulti che sbarcano nel nostro Paese ma non solo in cerca di una vita più stabile rispetto a quella che potrebbero fare nella propria terra d’origine. A tal proposito, risulta significativo citare la conclusione, quasi una preghiera, del secondo

Bagni no gender: l’inclusione (non) arriva nelle università

Tuttavia, l’iniziativa ha ricevuto pareri contrastanti. Infatti, il gruppo studentesco che ha lanciato l’idea dei bagni gender-free ha anche segnalato l’esistenza di insulti scritti da 3 studenti dell’Università: “Vai nel bagno adatto”, “Li puoi letteralmente usare per andare a trans”, “Li userò, ma non per andare in bagno”. L’ateneo milanese, dopo la conferma della veridicità dei fatti, ha deciso di sospendere i colpevoli per 6 mesi invitandoli a svolgere attività di volontariato presso le ass

Baby Erasmus: a Bologna lo scambio didattico è tra piccolissimi

Allo stesso tempo, i bambini coinvolti sono messi in condizione di tessere relazioni con i propri coetanei provenienti da altri Paesi attraverso molteplici attività condivise, grazie a esempio all’utilizzo di libri per l’infanzia in lingua italiana e spagnola. La differenza linguistica non si è tradotta infatti in un ostacolo come confermato da Alessia Cingolani, pedagogista e responsabile dei progetti internazionali area Educazione del Comune: «i bimbi si sono parlati in italiano e spagnolo, c

I giovani non conoscono il medico di base

Ma non finisce qui, perché il rapporto della Fondazione mostra altri dati significativi. Quasi 1 studente su 4, a esempio, non è pienamente a conoscenza delle disparità sanitarie tra le varie Regioni d’Italia; la conseguenza di ciò è che spesso l’accesso a servizio e prestazioni non sia assicurato in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale. Alla luce di tutto ciò sussiste un grande bisogno di trasmettere agli adolescenti di oggi «una cultura della prevenzione e della promozione del be

Amalia Guglielminetti, la “poetésse italienne de la rébellion”

Anche se secondo diverse ricerche la popolazione femminile dell’epoca in città non pensava unicamente a marito, figli e faccende di casa ma anche a costruirsi una propria identità, la società non era ancora predisposta e incline ad accogliere (nemmeno tollerare) donne e giovani ragazze completamente libere, autonome, indipendenti e anticonformiste, peculiarità caratteriali di Amalia Guglielminetti che portava avanti con estremo orgoglio e tenacia. Il nonno diede ad Amalia un’educazione molto ri

Imprese tech: i lavoratori senior si dimettono meno dei junior

Venerdì si è tenuto il webinar Dipendenti in entrata e in uscita dalle grandi aziende. Analisi dei dati (e delle motivazioni) in un campione di organizzazioni Tech organizzato da Talents Venture, società di consulenza che ha lanciato il progetto Tomorrow Education, un insieme di iniziative per ideare, esaminare e realizzare progetti futuri nel mondo della formazione professionale. Il focus dell’incontro è stato: quali sono le motivazioni che spingono i dipendenti a dimettersi o cambiare completa

Nigeria: non si fermano i rapimenti nelle scuole

È accaduto di nuovo: nella mattinata del 7 marzo sono stati rapiti in una scuola elementare di Kuriga, nel centro-ovest della Nigeria, 287 alunni di età compresa tra gli 8 e i 15 anni. Come raccontato dall’agenzia di stampa internazionale The Associated Press si tratta di un’azione compiuta da un gruppo di uomini armati. A distanza di anni ancora oggi viene presa di mira la popolazione civile e cattolica che vive in uno stato di continua insicurezza e terrore. Numerose famiglie stanno decidendo

Onu, è partita la Csw68: focus su parità di genere ed empowerment

Ha preso il via lunedì 11 marzo la 68° Commissione annuale sulla condizione delle donne (Csw68) presso la sede dell’Onu a New York. Nata il 21 giugno del 1946, è la più grande riunione delle Nazioni Unite dedicata alla promozione dei diritti femminili. L’argomento centrale dell’anno scorso era Innovazione e cambiamento tecnologico e istruzione nell’era digitale per raggiungere la parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze; quest’anno, invece, il tema riguarda l’uguaglianza

Chi è Kenneth Grahame e cosa c’entra con il divario lavorativo di genere

Correva il XX secolo e il richiamo degli uomini all’ordine per combattere la guerra diede in un certo senso l’occasione alle donne di farsi valere specialmente in campo lavorativo. Esistono numerose opere che parlano di questa importante tematica ma, in riferimento all’evento di oggi, risulta importante ricordare Kenneth Grahame, scrittore di origine scozzese che nacque proprio l’8 marzo del 1859, in un’epoca molto complessa per le donne. Queste ultime vivevano continuamente in subordinazione

Bad Ischl, Tartu e Bodø: le tre Capitali europee della cultura 2024

Secondo il Ministero della Cultura, fino al 2021 il titolo è stato attribuito a più di 65 città europee: alcune di queste sono italiane e, la più recente, è Matera. Comune della Basilicata con quasi 60.000 abitanti, la città è stata riconosciuta Capitale europea della cultura nel 2019 aggiudicandosi così il primato nel Mezzogiorno per la nomina. Nota già da tempo anche grazie al riconoscimento Unesco (Patrimonio dell’umanità nel 1993 per i suoi “Sassi”) e al celebre film di Mel Gibson La Passion

Un libro scritto in parte con ChatGPT ha vinto un premio letterario

L’opera, il cui titolo tradotto in inglese è The Tokyo Tower of Sympathy, narra la storia di una torre progettata da un architetto non molto convinto di realizzare un centro di riabilitazione e reintegrazione sociale per persone che hanno commesso diversi crimini. In particolare, come spiega anche l’articolo del quotidiano indiano The Economic Times, l’intelligenza artificiale è l’argomento ricorrente del romanzo ma non solo. La stessa autrice ha ammesso di essere rimasta talmente affascinata

Liceo del Made In Italy: quale sarà il suo futuro?

In virtù di quanto stabilito dalla legge, le scuole paritarie e statali che gestiscono il Liceo delle Scienze Umane a indirizzo economico-sociale (LES), hanno avuto la possibilità di fare domanda per aggiungere il nuovo percorso entro il 15 gennaio, ma i non pochi dubbi sollevati da molti dirigenti scolastici hanno spinto diversi Istituti a rimandare l’adozione effettiva del nuovo iter formativo all’anno scolastico 2025/2026. Le iscrizioni al Liceo del Made in Italy sono partite 6 giorni dopo r

UK: nuove misure per contrastare lo svapo tra i giovani

Sul sito della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, a esempio, è scritto che “non è ancora chiaro se sia efficace come strumento per smettere di fumare - e che - i non fumatori dovrebbero evitare le sigarette elettroniche, poiché la nicotina favorisce ipertensione e diabete”. Nei più giovani, che sempre più spesso si danno allo svapo, l’uso di e-cig può anche interferire con lo sviluppo neurologico e portare a episodi di ansia e difficoltà di concentrazione. Consapevole di ciò, come ripor

La contemporaneità di Virginia Woolf

Probabilmente influenzata anche dal suo passato, in cui il padre ricopriva un ruolo prioritario nelle scelte delle figlie (e non così tanto in quelle dei figli), la saggista approfondisce quindi l’importanza della formazione. Si può leggere, infatti, nel primo capitolo “l’avere o no ricevuto un’istruzione è decisivo”. L’intenzione era quella di dimostrare che il sapere e la cultura occupavano un ruolo cruciale nella vita di tutti, donne e uomini. Le prime, però, non potevano avervi accesso al p

Attivismo digitale: che cos’è il social washing?

Quando parliamo di social washing, intendiamo tutte quelle azioni che le aziende, per esempio, mettono in campo per accrescere la propria reputazione, come iniziative sociali e di volontariato, ma che alla fine non si dimostrano realmente benefiche; anzi, in alcuni casi, l’obiettivo è ottenere un rientro economico. Questa pratica si è diffusa per 2 motivi principali: da una parte i social media, in virtù del loro costante sviluppo, sono diventati piattaforme per portare avanti le campagne pubbl

Sussidi per la disabilità: qual è la situazione nelle Regioni italiane?

La delibera entrerà in vigore a partire dal 1° giugno e verranno chiamati in causa almeno 7.000 cittadini lombardi considerati non autosufficienti o diversamente abili per alcune patologie psico-fisiche in essere. Nello specifico, per le persone che risiedono in uno stato vegetativo perenne o sono in vita dopo un’incisione chirurgica della trachea con l’apporto di ossigeno non sufficiente, il contributo verrà ridotto di 200 euro al mese, ovvero da 900 a 700 euro. La Regione Toscana non ha camb

Scoperta una nuova terapia genica contro la sordità infantile

Come anticipato precedentemente, le affezioni possono essere molteplici e la medicina, insieme alla ricerca, ha fatto passi importanti per contrastarle con cure e prevenzioni efficaci. Recentemente la Fudan University di Shanghai ha pubblicato una ricerca che riguarda un particolare tipo di sordità, la scomparsa assoluta delle capacità uditive. L'università ha mostrato i risultati positivi testati su 4 bambini che presentavano dei gravi problemi riscontrati a livello uditivo. Nello specifico, la

Safer Internet Centre – Generazioni Connesse: per un web sicuro e inclusivo

In diverse occasioni e contesti è stata posta l’attenzione sull’utilizzo massiccio della tecnologia da parte dei più giovani e sugli eventuali pericoli che ne possono derivare. Tra i rischi più gravi, è in crescita il cyberbullismo: in Italia, il 15% degli adolescenti dichiara di essere stato vittima di azioni, gesti e manifestazioni di bullismo e cyberbullismo. Il progetto annuale (di cui è in atto la sesta edizione partita l’anno scorso) ha messo in piedi e portato avanti alcune attività esse

La forza della disabilità

I primi capitoli del libro parlano proprio dell’esperienza di Ada D’Amato in merito alla mancata diagnosi prenatale e di come alcune figure sanitarie non abbiano colto fin da subito la situazione e l’abbiano affrontata con generalità e impassibilità. Per far fonte, almeno in parte e a livello economico, a questa emergenza, l’Inps ha previsto un contributo importante per bambini e adolescenti con disabilità, chiamato “bonus figli disabili 2023”.
Load More Articles

Subscribe to get sent a digest of new articles by Beatrice Casella

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.