Charlotte Turner Smith: la romanziera britannica che parlò di migranti e libertà

Considerata una scrittrice progressista, descrisse la povertà e l’isolamento degli immigrati in Gran Bretagna, andando spesso contro alle molte posizioni xenofobe in voga in quel periodo. Emozioni e desideri identici a quelli che provano oggi bambini e adulti che sbarcano nel nostro Paese ma non solo in cerca di una vita più stabile rispetto a quella che potrebbero fare nella propria terra d’origine. A tal proposito, risulta significativo citare la conclusione, quasi una preghiera, del secondo

Bagni no gender: l’inclusione (non) arriva nelle università

Tuttavia, l’iniziativa ha ricevuto pareri contrastanti. Infatti, il gruppo studentesco che ha lanciato l’idea dei bagni gender-free ha anche segnalato l’esistenza di insulti scritti da 3 studenti dell’Università: “Vai nel bagno adatto”, “Li puoi letteralmente usare per andare a trans”, “Li userò, ma non per andare in bagno”. L’ateneo milanese, dopo la conferma della veridicità dei fatti, ha deciso di sospendere i colpevoli per 6 mesi invitandoli a svolgere attività di volontariato presso le ass

Amalia Guglielminetti, la “poetésse italienne de la rébellion”

Anche se secondo diverse ricerche la popolazione femminile dell’epoca in città non pensava unicamente a marito, figli e faccende di casa ma anche a costruirsi una propria identità, la società non era ancora predisposta e incline ad accogliere (nemmeno tollerare) donne e giovani ragazze completamente libere, autonome, indipendenti e anticonformiste, peculiarità caratteriali di Amalia Guglielminetti che portava avanti con estremo orgoglio e tenacia. Il nonno diede ad Amalia un’educazione molto ri

Nigeria: non si fermano i rapimenti nelle scuole

È accaduto di nuovo: nella mattinata del 7 marzo sono stati rapiti in una scuola elementare di Kuriga, nel centro-ovest della Nigeria, 287 alunni di età compresa tra gli 8 e i 15 anni. Come raccontato dall’agenzia di stampa internazionale The Associated Press si tratta di un’azione compiuta da un gruppo di uomini armati. A distanza di anni ancora oggi viene presa di mira la popolazione civile e cattolica che vive in uno stato di continua insicurezza e terrore. Numerose famiglie stanno decidendo

Onu, è partita la Csw68: focus su parità di genere ed empowerment

Ha preso il via lunedì 11 marzo la 68° Commissione annuale sulla condizione delle donne (Csw68) presso la sede dell’Onu a New York. Nata il 21 giugno del 1946, è la più grande riunione delle Nazioni Unite dedicata alla promozione dei diritti femminili. L’argomento centrale dell’anno scorso era Innovazione e cambiamento tecnologico e istruzione nell’era digitale per raggiungere la parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze; quest’anno, invece, il tema riguarda l’uguaglianza

Chi è Kenneth Grahame e cosa c’entra con il divario lavorativo di genere

Correva il XX secolo e il richiamo degli uomini all’ordine per combattere la guerra diede in un certo senso l’occasione alle donne di farsi valere specialmente in campo lavorativo. Esistono numerose opere che parlano di questa importante tematica ma, in riferimento all’evento di oggi, risulta importante ricordare Kenneth Grahame, scrittore di origine scozzese che nacque proprio l’8 marzo del 1859, in un’epoca molto complessa per le donne. Queste ultime vivevano continuamente in subordinazione

La contemporaneità di Virginia Woolf

Probabilmente influenzata anche dal suo passato, in cui il padre ricopriva un ruolo prioritario nelle scelte delle figlie (e non così tanto in quelle dei figli), la saggista approfondisce quindi l’importanza della formazione. Si può leggere, infatti, nel primo capitolo “l’avere o no ricevuto un’istruzione è decisivo”. L’intenzione era quella di dimostrare che il sapere e la cultura occupavano un ruolo cruciale nella vita di tutti, donne e uomini. Le prime, però, non potevano avervi accesso al p

Attivismo digitale: che cos’è il social washing?

Quando parliamo di social washing, intendiamo tutte quelle azioni che le aziende, per esempio, mettono in campo per accrescere la propria reputazione, come iniziative sociali e di volontariato, ma che alla fine non si dimostrano realmente benefiche; anzi, in alcuni casi, l’obiettivo è ottenere un rientro economico. Questa pratica si è diffusa per 2 motivi principali: da una parte i social media, in virtù del loro costante sviluppo, sono diventati piattaforme per portare avanti le campagne pubbl

Sussidi per la disabilità: qual è la situazione nelle Regioni italiane?

La delibera entrerà in vigore a partire dal 1° giugno e verranno chiamati in causa almeno 7.000 cittadini lombardi considerati non autosufficienti o diversamente abili per alcune patologie psico-fisiche in essere. Nello specifico, per le persone che risiedono in uno stato vegetativo perenne o sono in vita dopo un’incisione chirurgica della trachea con l’apporto di ossigeno non sufficiente, il contributo verrà ridotto di 200 euro al mese, ovvero da 900 a 700 euro. La Regione Toscana non ha camb

Safer Internet Centre – Generazioni Connesse: per un web sicuro e inclusivo

In diverse occasioni e contesti è stata posta l’attenzione sull’utilizzo massiccio della tecnologia da parte dei più giovani e sugli eventuali pericoli che ne possono derivare. Tra i rischi più gravi, è in crescita il cyberbullismo: in Italia, il 15% degli adolescenti dichiara di essere stato vittima di azioni, gesti e manifestazioni di bullismo e cyberbullismo. Il progetto annuale (di cui è in atto la sesta edizione partita l’anno scorso) ha messo in piedi e portato avanti alcune attività esse

Italia: in 8 anni i volontari sono diminuiti del 15%

Il volontariato è un settore strategico per l’Italia, che sta assumendo negli anni sempre di più una responsabilità sociale. Rispetto al 2015, il numero dei volontari nel Belpaese risulta in calo, specialmente se si guarda al 202: anche la pandemia ne è responsabile. Nel libro del 2018 The Third Sector as a Renewable Resource for Europe, 2 degli autori (Salamon e Sokolowski) scrivono all’interno di un capitolo che in Europa operano gratuitamente per il terzo settore oltre 16.000.000 individui.

Reeplai: il potere dei libri di unire le persone

In un contesto sociale dove l’utilizzo della tecnologia occupa quotidianamente sempre più spazio, vien da farsi una domanda: quanti giovani sono ancora interessati alla lettura? La risposta, fortunatamente, è cambiata negli anni: la fondazione Openpolis stimava che nel 2016 il 52,8% dei bambini e delle bambine non aveva letto nemmeno un libro nell’anno precedente; secondo l’Associazione Italiana Editori (Aie), quest’anno il 96% di piccoli e adolescenti fra i 4 e 14 anni hanno concluso la lettura

A scuola di sicurezza sul lavoro

Anche se in alcuni casi si registrano leggeri miglioramenti, a oggi nel suo complesso la situazione non è migliorata, tanto che in Italia, i dati continuano a essere sconcertanti. Secondo una comunicazione dell’Inail, sono infatti 144.586 le denunce di infortunio arrivate fino a marzo 2023. L’istruzione quindi che posizione occupa all’interno di questo scenario? Sicuramente ha il compito, in primo luogo, di trasmettere agli studenti l’importanza di lavorare (ma anche studiare) in condizioni sal

Quanto costano gli asili nido?

Nel 2017 in Italia è stato avviato il bonus asilo nido con l’obiettivo di supportare le famiglie maggiormente bisognose e incentivare la natalità che, nel nostro Paese, è fortemente in calo, soprattutto dopo la pandemia da Covid-19. Il report dell’Istituto nazionale di statistica (Istat) mostra, infatti, una diminuzione dell’1,1% a differenza degli anni passati, in particolare nel periodo che va dal 2008 al 2010. La sovvenzione per gli asili ha galoppato considerando che, l’anno scorso, i benef

Il caro affitti torna a pesare sugli universitari

Il rapporto dell’Osservatorio Talents Venture evidenzia come negli ultimi cinque anni gli studenti fuori sede siano aumentati a un tasso medio annuo del 2,7%. Il 20% delle ragazze e dei ragazzi del centro Italia e il 32% dei giovani provenienti dal Sud decide di studiare lontano dal proprio luogo di nascita. Anche il Gruppo cdp ha stilato un report simile, dal quale è emerso che gli studenti iscritti ad atenei situati al di fuori della propria residenza sono 830.000. Le regioni con maggior conc

Disabilità a lavoro: nascosta nel 25% dei casi

Malgrado siano stati fatti importanti progressi negli ultimi anni (a esempio, il welfare aziendale e lo smart working), si parla ancora oggi di discriminazione e scarsa inclusione a livello lavorativo per le persone che presentano una disabilità e malattia cronica (visibile o invisibile). In Italia esistono da tempo norme incentrate sull’inserimento lavorativo delle persone con un’invalidità fisica o legata al proprio stato di salute, come la Legge 12 Marzo 1999, n.68 “Norme per il diritto al l

#domenicalmuseo è un successo anche in estate

Stando ai primi dati del Ministero della Cultura, infatti, quest’anno l’inizio dell’estate ha permesso il raggiungimento di oltre 200.000 visitatori di cui 20.000 giovani tra i 18 e i 25 anni. Il progetto è nato nel 2014 con l’obiettivo di incitare la collettività italiana e internazionale a conoscere e (ri)scoprire gratuitamente i musei e i parchi archeologici statali del Paese, e visti i risultati ogni anno più positivi l’obiettivo può dirsi centrato. Sul podio dei siti più visitati salgono

Scuole Germania, disabilità: ecco chi vorrebbe classi separate

Un’affermazione molto dura che sta generando scalpore e numerosi dissensi, soprattutto in Italia. Qui i bambini con disabilità vengono infatti inseriti nelle classi insieme agli allievi senza disabilità e affiancati (seppur a volte con qualche difficoltà) da docenti di sostegno, figure che nacquero per la prima volta nel nostro Paese con la legge 517/1977, che abolì le classi differenziali. L’esponente del partito politico tedesco è contrario, inoltre, a ciò che lui stesso definisce come “ideol

India: più di 1 milione di donne scomparse in 2 anni

Infatti, l’India è uno dei Paesi più pericolosi dove essere donna. Secondo le stime del National Crime Records Bureau, rese note proprio alla fine di luglio, sono sparite almeno 1.113.000 tra donne e ragazze sotto i 18 anni nel periodo che va dal 2019 e 2021. Gli Stati in cima alla lista sono il Madhya Pradesh, Bengala Occidentale e Maharashtra. Al momento, non risulta così semplice ricavare un aggiornamento odierno: stando alle ricerche statistiche più recenti, nei censimenti il genere femmini

I bambini andranno a scuola anche in estate?

Questa situazione è da tempo dibattuta e recentemente è stata analizzata e messa in discussione anche dal ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, che ha espresso il suo consenso all’eventualità di tenere aperti gli Istituti anche a luglio e agosto su base volontaria. La critica principale a questa idea riguarda il fatto che si tratta dei mesi più caldi dell’anno, tuttavia attuarla consentirebbe di supportare i bisogni dei genitori che lavorano, soprattutto a tempo pieno, e co
Load More Articles

Subscribe to get sent a digest of new articles by Beatrice Casella

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.