Bagni no gender: l’inclusione (non) arriva nelle università

Tuttavia, l’iniziativa ha ricevuto pareri contrastanti. Infatti, il gruppo studentesco che ha lanciato l’idea dei bagni gender-free ha anche segnalato l’esistenza di insulti scritti da 3 studenti dell’Università: “Vai nel bagno adatto”, “Li puoi letteralmente usare per andare a trans”, “Li userò, ma non per andare in bagno”. L’ateneo milanese, dopo la conferma della veridicità dei fatti, ha deciso di sospendere i colpevoli per 6 mesi invitandoli a svolgere attività di volontariato presso le ass

Baby Erasmus: a Bologna lo scambio didattico è tra piccolissimi

Allo stesso tempo, i bambini coinvolti sono messi in condizione di tessere relazioni con i propri coetanei provenienti da altri Paesi attraverso molteplici attività condivise, grazie a esempio all’utilizzo di libri per l’infanzia in lingua italiana e spagnola. La differenza linguistica non si è tradotta infatti in un ostacolo come confermato da Alessia Cingolani, pedagogista e responsabile dei progetti internazionali area Educazione del Comune: «i bimbi si sono parlati in italiano e spagnolo, c

Imprese tech: i lavoratori senior si dimettono meno dei junior

Venerdì si è tenuto il webinar Dipendenti in entrata e in uscita dalle grandi aziende. Analisi dei dati (e delle motivazioni) in un campione di organizzazioni Tech organizzato da Talents Venture, società di consulenza che ha lanciato il progetto Tomorrow Education, un insieme di iniziative per ideare, esaminare e realizzare progetti futuri nel mondo della formazione professionale. Il focus dell’incontro è stato: quali sono le motivazioni che spingono i dipendenti a dimettersi o cambiare completa

Liceo del Made In Italy: quale sarà il suo futuro?

In virtù di quanto stabilito dalla legge, le scuole paritarie e statali che gestiscono il Liceo delle Scienze Umane a indirizzo economico-sociale (LES), hanno avuto la possibilità di fare domanda per aggiungere il nuovo percorso entro il 15 gennaio, ma i non pochi dubbi sollevati da molti dirigenti scolastici hanno spinto diversi Istituti a rimandare l’adozione effettiva del nuovo iter formativo all’anno scolastico 2025/2026. Le iscrizioni al Liceo del Made in Italy sono partite 6 giorni dopo r

Giornata Internazionale degli Stagisti: a che punto siamo?

L’European Youth Forum ebbe un ruolo cruciale e decisivo nella realizzazione di questo evento perché proprio in quel periodo pubblicò un report che evidenziava che almeno il 60% dei tirocinanti non veniva retribuito in toto e trovava poi un impiego più stabile con svariate difficoltà. È importante comunque sottolineare che esistono due tipologie di tirocinio: curriculare ed extracurricolare. Soltanto nell’ultimo caso, l’azienda ospitante ha il compito di garantire all’interessata o all’interess

Così Gianni Rodari ha rivoluzionato la creatività a scuola

Il 23 ottobre 1920 nacque in Piemonte Giovanni Francesco Rodari, anche chiamato Gianni, un personaggio italiano dalle 1.000 capacità: fu, infatti, giornalista, poeta, scrittore e pedagogista. In particolare, proprio per questa sua ultima attitudine, divenne un punto di riferimento rilevante per il mondo scolastico soprattutto dal 1960. È importante partire da una premessa: durante gli anni ‘60 del ‘900, la scuola affrontò molte trasformazioni, applicando nuovi metodi d’insegnamento. Rodari perce

Scuola: a che punto siamo con l’educazione interculturale?

È possibile rivelare l’origine del concetto di educazione interculturale grazie allo sviluppo del fenomeno migratorio (specialmente tra gli anni ’70 e ’80) e l’avanzamento di differenti realtà culturali, linguistiche e sociali anche negli edifici scolastici. Sicuramente, l’evolversi della globalizzazione ha favorito un acceleramento della nozione stessa di interculturalità tra i banchi di scuola perché i bambini si ritrovano a confrontarsi e condividere il proprio quotidiano in un mondo sempre

Svezia: basta tablet a scuola

Il nuovo anno scolastico in Svezia è cominciato ad agosto con alcune novità importanti. I bambini fino ai 6 anni, dovranno cominciare ad abituarsi nuovamente all’utilizzo di quaderni, penne e libri, tralasciando tablet e altri dispositivi digitali. Questa è la decisione del governo, dettata da alcune analisi e constatazioni cruciali, che rappresenta un vero e proprio cambio di rotta, visto che il Paese, insieme a Estonia e Finlandia, è stato fino a oggi promotore dell’uso dell’innovazione tecno

World Emoji Day: la comunicazione oltre le emoticon

Era il 1982 quando le prime emoticon cominciarono a prendere forma, con le faccine sorridenti e tristi che conobbero un’evoluzione fulminea soprattutto a partire dagli anni ‘90, grazie all’avvento del computer. È bastato poi un attimo. Sono nate grazie al designer Shigetaka Kurita le emojii, termine giapponese con cui vengono indicate una serie di simboli capaci di rappresentare in maniera celere numerosi concetti e infinite emozioni. Ciò è stato possibile tramite l’introduzione sul mercato dei

Healthy Work: un lavoro che genera salute nel territorio

Stress, fatica, nervosismo, depressione, apatia. Sono tutti aggettivi che costantemente vengono associati alla parola “lavoro”, un termine che ormai fa parte del nostro linguaggio quotidiano, ci invade inevitabilmente la nostra vita e il nostro stato di umore. Tutto ciò, per ragioni più o meno ovvie, colpisce la salute psico-fisica soprattutto di giovani donne e madri come già sottolineato in una precedente intervista di Health Online per il blog la Voce di MBA alla psicologa e psicoterapeuta De

Psicologia sociale e sociologia: quale scegliere?

Tra i vari percorsi di laurea, stanno tornando di nuovo in voga psicologia sociale e sociologia. Ma quali sono le reali differenze? Spesso si pensa che siano uguali, in realtà parliamo di due discipline distinte ma che presentano, nello stesso tempo, alcuni aspetti comuni, e lo sviluppo di una è dipeso in parte dalla nascita dell’altra. Inizialmente esistevano solo la psicologia e la sociologia. Quando una branca della prima iniziò ad analizzare i processi sociali e di gruppo, prese vita la co

Medico-ingegnere: la professione del futuro

Negli ultimi anni il ruolo delle tecnologie in medicina ha avuto un impatto considerevole sul percorso di cura dei pazienti, dalla diagnosi fino alla terapia. Sono stati portati avanti, difatti, importanti progressi che hanno contribuito all’aumento dell’aspettativa e della qualità di vita. È necessario, quindi, che le nuove leve siano in grado di sviluppare competenze mirate per affrontare situazioni di complessità sempre maggiore. Sulla base di queste considerazioni, è nata una partnership tr

Il Lavoro agile per una vita migliore e più sostenibile delle quota rosa

È stata inaugurata la terza edizione della Settimana del Lavoro Agile, un’importante iniziativa nata per diffondere un modello di welfare aziendale non ancora del tutto conosciuto e applicato a livello istituzionale e privato, ovvero quello di un lavoro più efficiente e flessibile chiamato, appunto, Lavoro agile o anche smart working. Grazie all’organizzazione dall’agenzia Arel e del Comune di Milano si è affrontato il tema dello smart working durante un convegno che ha visto la partecipazione

Lo smart working per il benessere individuale e sociale

Si è conclusa a Roma il Forum PA, il più importante evento nazionale dedicato al tema della modernizzazione per la pubblica amministrazione. Tanti sono stati affrontati tra cui quello dello smart working, definito dal Politecnico di Milano come “un percorso senza scorciatoie che sta avviando una trasformazione culturale senza precedenti”. Nonostante lo smart working stia ottenendo una maggiore visibilità e importanza anche nella Pubblica amministrazione “solo l’8% dei dipendenti risultano esser

Conseguenze del pendolarismo sull’organismo umano

Nel linguaggio comune, si parla di pendolarismo per evidenziare un fenomeno specifico che consiste nel duplice spostamento quotidiano (da casa al posto di lavoro, e viceversa) di masse di lavoratori. Negli ultimi anni ha assunto un particolare rilievo socioeconomico nelle maggiori agglomerazioni urbane, essendo aumentato sempre di più, sia a livello scolastico che lavorativo. Uno studio condotto dall’Office for National Statistics nel Regno Unito ha rilevato che coloro che fanno lunghi viaggi p

I pro e i contro delle farmacie del futuro

Quando si parla di sanità, vengono considerate tutti gli attori che contribuiscono al miglioramento della salute di tutti gli individui. Tra questi principali promotori, vi sono le farmacie le quali, anche loro ormai, si stanno adattando sempre di più agli sviluppi tecnologici e alle nuove esigenze dei clienti dovute da un’innovazione che sta prendendo piede senza precedenti. Per comprendere meglio l’attuale mondo della farmacia, le tendenze nel mondo della salute e quali sono le dinamiche che

Progettisti, developer, avvocati a confronto sulle nuove “Ricette d’architettura”

Forma e struttura nelle diverse declinazioni trovano spazio in “Ricette d’architettura”, il power lunch promosso da PPAN nella settimana del Fuorisalone che ha coinvolto alcuni attori della filiera delle costruzioni attivi in ricerca e sviluppo sui temi dell’innovazione e della sostenibilità, sperimentando nuovi modelli di business. Due ore all’insegna della contaminazione, intesa come sovrapposizione di linguaggi che insieme creano una struttura. «Struttura dal punto di vista filosofico – ha c

Scuole innovative per l'Italia

Negli ultimi anni sono stati approvati numerosi interventi ministeriali di spinta all’innovazione didattica e alla digitalizzazione delle scuole. Si tratta di azioni formative da attuare concretamente all'interno del sistema scolastico italiano per rispondere alla complessità dell’attuale società digitale il cui intento primario deve essere quello di educare tutti gli studenti a vivere in un contesto dai caratteri più disparati, acquisendo continuamente nuove competenze e ristrutturando quelle g

I libri: un importante strumento per la salute di tutti i bambini

Si è tenuta a Bologna la 55° edizione della Children’s Book Fair è un evento di riferimento per la chi lavora nel campo dell’editoria e dei contenuti dedicati a bambini e ragazzi. Con i suoi oltre 26.000 visitatori all’anno, la BCBF costituisce il punto d’incontro per un pubblico variegato ed internazionale, rappresentando l’evento più importante a livello mondiale per lo scambio dei diritti editoriali, con un nuovo nucleo dedicato al licensing e ai contenuti multimediali per gli adolescenti. T

Stress da lavoro, è sempre più diffuso

L’Italia detiene il primato del Paese con le più elevate percentuali di persone stressate a causa della propria attività lavorativa. La fascia di età è compresa tra 45 e i 55 anni e le più a rischio sono le giovani donne e madri perché la maggior parte di queste vengono assunte ancora con contratti precari. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Deborah Trinchi, psicologa e psicoterapeuta. I sintomi sono gli stessi come dicevamo, lo stress è stress. Possono insorgere disturbi quali ansia, panico,
Load More Articles

Subscribe to get sent a digest of new articles by Beatrice Casella

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.