Aumentano le allergie alimentari tra i più piccoli

Le allergie alimentari stanno diventando sempre più comuni tra gli i bambini e gli adolescenti in Italia, dove, a oggi si stima siano complessivamente 92.000 quelli con un sistema immunitario che risponde in maniera eccessiva ad alcuni cibi o sostanze presenti in essi. È quanto emerge dallo studio Epifa: Epidemiologia delle Allergie Alimentari Pediatriche Italiane, condotto in Campania e pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology Global. Tra le cause di insorgenza, giocano un ru

I giovani non conoscono il medico di base

Ma non finisce qui, perché il rapporto della Fondazione mostra altri dati significativi. Quasi 1 studente su 4, a esempio, non è pienamente a conoscenza delle disparità sanitarie tra le varie Regioni d’Italia; la conseguenza di ciò è che spesso l’accesso a servizio e prestazioni non sia assicurato in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale. Alla luce di tutto ciò sussiste un grande bisogno di trasmettere agli adolescenti di oggi «una cultura della prevenzione e della promozione del be

UK: nuove misure per contrastare lo svapo tra i giovani

Sul sito della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, a esempio, è scritto che “non è ancora chiaro se sia efficace come strumento per smettere di fumare - e che - i non fumatori dovrebbero evitare le sigarette elettroniche, poiché la nicotina favorisce ipertensione e diabete”. Nei più giovani, che sempre più spesso si danno allo svapo, l’uso di e-cig può anche interferire con lo sviluppo neurologico e portare a episodi di ansia e difficoltà di concentrazione. Consapevole di ciò, come ripor

Scoperta una nuova terapia genica contro la sordità infantile

Come anticipato precedentemente, le affezioni possono essere molteplici e la medicina, insieme alla ricerca, ha fatto passi importanti per contrastarle con cure e prevenzioni efficaci. Recentemente la Fudan University di Shanghai ha pubblicato una ricerca che riguarda un particolare tipo di sordità, la scomparsa assoluta delle capacità uditive. L'università ha mostrato i risultati positivi testati su 4 bambini che presentavano dei gravi problemi riscontrati a livello uditivo. Nello specifico, la

La forza della disabilità

I primi capitoli del libro parlano proprio dell’esperienza di Ada D’Amato in merito alla mancata diagnosi prenatale e di come alcune figure sanitarie non abbiano colto fin da subito la situazione e l’abbiano affrontata con generalità e impassibilità. Per far fonte, almeno in parte e a livello economico, a questa emergenza, l’Inps ha previsto un contributo importante per bambini e adolescenti con disabilità, chiamato “bonus figli disabili 2023”.

Tumore al pancreas: l’importanza della ricerca

La National Library of Medicine, ha reso noto al riguardo uno studio che evidenzia che dai 7 ai 13 anni più l’indice di massa corporea è elevato, maggiore è la probabilità di rivelazione di un tumore (in questo caso al pancreas) in età adulta. Gli esiti dell’analisi sono stati sostenuti dalla Fondazione AIRC, dal Consiglio Europeo delle Ricerche (ERC) e dal Ministero della Salute. «Abbiamo fatto un bel passo avanti nella comprensione dei processi biologici alla base della malattia. Tuttavia, si

Il diabete mellito di tipo 1 si affronta anche a scuola

Secondo il Ministero della Salute in Italia le persone con diabete di tipo 1 sono circa 300.000, e come sottolineato dai dati resi noti dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, tale patologia si verifica ogni anno in 12.26 bambini su 100.000, con incidenza maggiore nei maschi rispetto alle femmine. A partire dal 2020 i casi di diabete di tipo 1 nei giovani sono aumentati rispetto al periodo pre pandemico e anche se secondo un’analisi pubblicata dalla rivista Jama Network Open, non sembra vi sia u

Nel 2024 arriva l’assistente materna

Il fine dell’iniziative è di affiancare le neomamme in un momento molto delicato e spesso complesso, durante il quale i dubbi e le difficoltà sono tante e non sempre si riesce a far fronte a ogni situazione senza un aiuto extra. Attorno alla figura dell’assistente materna aleggiano però anche dubbi e polemiche, soprattutto da parte di movimenti a sostegno di alcune professioni sanitarie come ostetriche e infermieri già da tempo a sostegno delle donne e famiglie con bambini, che temono di venire

Nel latte materno c’è uno zucchero che fa bene ai neonati

Al quadro già noto dei benefici è stato aggiunto recentemente un ulteriore tassello. La Tufts University, nel Massachusetts, ha scoperto infatti che all’interno del latte materno è presente la molecola di zucchero myo-inositolo, un micronutriente che risulta essere propizio soprattutto durante i primi mesi dell’allattamento, ovvero quando le sinapsi si sviluppano rapidamente nel cervello dei più piccoli, favorendo la fondamentale formazione di connessioni neuronali e un miglioramento dello svilu

Virus respiratorio sinciziale: ora un vaccino protegge i più piccoli

La Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti e la Commissione europea hanno infatti approvato il vaccino per il virus respiratorio sinciziale (Rsv). Denominato Abrysvo o Respiratory Syncytial Virus Vaccine e sviluppato da Pfizer, viene somministrato alle donne in gravidanza tramite iniezione nel muscolo. Lo studio che ha portato all’approvazione è stato finanziato dall’industria farmaceutica statunitense e pubblicato sul New England Journal of Medicine nel mese di aprile. Sono parti

La (s)fiducia dei genitori verso Screen Time

Tradotto in italiano come tempo di utilizzo, questo strumento si è rivelato prezioso per i nuclei familiari con minori visto che mette al corrente i genitori del tempo trascorso dai propri figli con il device in mano, delle app usate e in quali momenti della giornata, oltre a offrire l’opportunità di impostare delle restrizioni temporali e di usufruire di un sistema denominato Family Sharing che permette di condividere l’accesso a vari servizi attuando però il controllo parentale. Un numero ele

Il caldo torrido mina la salute dei più piccoli

Le condizioni atmosferiche estreme e le forti ondate di calore in corso in molte aree del Pianeta stanno avendo effetti devastanti sulla salute globale dei minori, che sono maggiormente vulnerabili alle variazioni meteorologiche rispetto agli adulti. La loro capacità di adattamento nei confronti degli sbalzi termici è infatti meno reattiva nel lungo periodo e per questo, stando alle nuove stime di Unicef, l’afa attualmente in atto sta portando a conseguenze nocive su 538.000.000 bambini di tutt

Progressi innovativi per l’odontoiatria con l’ Implantologia Computer Guidata

Gli impianti sono dispositivi che sostituiscono gli elementi dentali persi e sono costituiti da un materiale, il titanio, che ha una elevata affinità per l’osso. Essendo facilmente inquinabile da altri metalli, si preferisce usare tipologie con livelli di purezza elevati, i migliori impianti con qualità di titanio tipo 4. L’impianto ha una forma che riproduce in parte quella della radice del dente e può avere dei trattamenti della superficie che migliorano il contatto con l’osso. Un nuovo impul

Dubai: come funziona la sanità?

Come in America, anche negli EAU, oramai, l’assistenza medica risulta necessaria. In particolare, il sistema sanitario di Dubai ha degli standard qualitativi alti, e può essere paragonato ai sistemi europei o a quello statunitense, tranne per la medicina altamente specializzata. Nella capitale di uno dei sette emirati, la scarsa densità demografica, associata all’abbondanza di strutture cliniche pubbliche e private, garantiscono una diminuzione delle liste d’attesa tipiche di alcuni paesi dell’E

Sostenibilità e salute: il piano di Londra

Il tema della sanità quindi, viene strettamente correlato a quello di sostenibilità in quanto, per proteggere, promuovere e tutelare la salute non è sufficiente occuparsi solamente di servizi sanitari ma occorre anche dar valore ed agire sui determinanti ambientali, socio-economici e culturali che influenzano la salute stessa. Londra è la città dove più si evince questo legame, tanto è vero che il sindaco di Londra Sadiq Khan ed il Commissario alla pedonalità e alla ciclabilità Will Norman hann

Il più alto tasso di mortalità infantile si registra negli Stati Uniti

La rivista britannica, Health Affairs, ha pubblicato un’analisi di Ashish Thakrar del Johns Hopkins Hospital secondo cui gli Stati Uniti hanno registrato dei risultati drammatici in termini di salute infantile, soprattutto negli ultimi cinquanta anni e a confronto con i diciannove paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). In particolare, dallo studio effettuato si evince che nei paesi dell’OCSE il tasso di mortalità infantile si è gradualmente abbassato. Negl

Una visione a 360° della Sclerosi Multipla

Secondo le ricerche messe in atto dal Ministero della Salute, attualmente nel mondo sono circa 2,2 milioni le persone affette da sclerosi multipla: 750mila in Europa e oltre 122mila in Italia, dove la malattia colpisce 1 persona ogni 500. Nella Regione Autonoma della Sardegna, in particolare, la prevalenza risulta essere maggiormente elevata, con 1 caso ogni 250 persone. Ogni anno nel nostro paese più di 3.400 persone ricevono una diagnosi di sclerosi multipla: 65-70% è rappresentato da donne.

Il fenomeno della dermatillomania

La dermatillomania rientra tra quelle terminologie mediche ancora poco conosciute al giorno d’oggi ma che risultano essere sempre più frequenti. Viene chiamata anche disturbo da escoriazione e, in lingua inglese, skin picking o excoration disorder. Si tratta di un tipo di disturbo ossessivo-compulsivo correlato per colpa del quale le persone affette da questa patologia si pizzicano o graffiano compulsivamente la pelle. Molti associano la dermatillomania alla dismorfofobia che provoca l’istinto incontrollato di rimuovere una zona ritenuta brutta dal paziente. In realtà, con la dermatillomania alcuni soggetti si rovinano sia la pelle sana che quella caratterizzata da calli, brufoli o crosticine. Quindi, i soggetti non agiscono in tal modo perché sono preoccupati del loro aspetto.

I “vaccini orfani” nei Paesi in Via di Sviluppo

Molti Paesi in via di sviluppo non hanno ancora accesso alle cure sanitarie, ai farmaci e ai vaccini disponibili, al contrario, nei Paesi industrializzati. Ogni anno muoiono dieci milioni di bambini di età inferiore ai 5 a causa di malattie infettive e tre milioni per mancanza di vaccinazioni. Inoltre, centocinquanta milioni di donne vorrebbero distanziare o limitare le loro gravidanze, ma non hanno accesso a metodi contraccettivi (fonte: Orphanet). Le diarree acute, la tubercolosi e le infezio

Il ritorno del kombucha: proprietà benefiche e non

Sta ritornando in voga un’antica bevanda riconosciuta come un elisir di lunga vita adatta a tutti, grandi e piccoli. Si chiama kombucha e sembra avere origine nella regione dell’Asia nord-orientale. Secondo altre ricerche, sembra che la bevanda sia stata inventata nel 220 a.C. in Cina, dove era conosciuta come “tè dell’immortalità”. Tuttavia, sta di fatto che da molto tempo, ormai, il kombucha viene considerato un alimento altamente benefico per la salute e un forte disintossicante secondo la m
Load More Articles

Subscribe to get sent a digest of new articles by Beatrice Casella

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.