Bad Ischl, Tartu e Bodø: le tre Capitali europee della cultura 2024

Secondo il Ministero della Cultura, fino al 2021 il titolo è stato attribuito a più di 65 città europee: alcune di queste sono italiane e, la più recente, è Matera. Comune della Basilicata con quasi 60.000 abitanti, la città è stata riconosciuta Capitale europea della cultura nel 2019 aggiudicandosi così il primato nel Mezzogiorno per la nomina. Nota già da tempo anche grazie al riconoscimento Unesco (Patrimonio dell’umanità nel 1993 per i suoi “Sassi”) e al celebre film di Mel Gibson La Passion

L’isola di Djerba diventa patrimonio Unesco

Sono presenti nel mondo numerosi luoghi ai quali, con il tempo, è stata riconosciuta una loro valenza essenziale da un punto di vista culturale, naturale e storico anche nei riguardi di tutta la collettività, quindi bambini, donne, uomini (cittadini e non). La scelta si è conclusa definitivamente nel corso della 45esima seduta del Comitato per I Patrimoni mondiali a Riad e il risultato raggiunto è stato sentito in maniera del tutto positiva e ha visto una forte collaborazione e un sentito impeg

Oggi festeggiamo la Giornata mondiale senza auto

Allo stesso tempo, l’analisi del Global Traffic Scorecard dell’anno scorso evidenzia un’altra problematica in crescita e molto seria collegata all’ingente circolazione dei veicoli a motore: il numero elevato di decessi in relazione agli incidenti stradali. Giusto per citare qualche esempio: il tasso di mortalità negli Stati Uniti d’America è cresciuto del 19% nel 2022 e in Germania del 9% in confronto al 2019. Riguardo l’Italia, l’Istituto nazionale di statistica (Istat) menziona nel suo report

Amatrice: la speranza dopo il boato

I capitoli sono brevi, non più di 4 pagine ciascuno, e il loro obiettivo è quello di arrivare all’anima dei lettori suscitando sentimenti contrastanti ma, allo stesso tempo, molto correlati tra di loro: da una parte angoscia e disorientamento; dall’altra audacia e grande forza interiore. Soprattutto quest’ultima ha permesso a Luca Baccari di riprendere in mano la propria vita e ricominciare da capo nonostante tutte le drammatiche circostanze subite, aggrappandosi alle sue certezze: Giulia, la fi

Grandi metropoli, perché mettete ansia?

È capitato di sentire pronunciare da amici, parenti e altre persone la fatidica frase “Basta! Vado a vivere in campagna”. A dire il vero, anche alcuni di noi almeno una volta abbiamo detto o pensato ciò. Maggiori opportunità lavorative, servizi funzionali, assistenza sanitaria efficiente e igiene elevata: siamo davanti ad alcune caratteristiche che hanno favorito un graduale trasferimento degli individui dalle zone rurali ai centri urbani. Tuttavia, specialmente negli ultimi anni, si sta verifi

La rete dell’energia: cosa sta cambiando in Italia

Il segmento retail dell’energia elettrica in Italia è al centro di una complessa riforma, avviata già dal 2007, mirata alla completa apertura dei mercati e al superamento delle tutele di prezzo, con lo scopo principale di garantire concretamente la libera concorrenza e mettere a disposizione del consumatore finale una varietà di offerte sempre più vantaggiose, diversificate e innovative. Soprattutto per quanto riguarda l’ultima caratteristica, la digitalizzazione ha indotto una velocizzazione de

Città senza territorio

Il rapporto tra la grande città e il suo territorio-nazione è sempre stato di scambio e di reciproca utilità, ma con evoluzioni profonde nel corso del tempo. Nel mondo dominato dall’economia agricola, il territorio era il luogo della produzione e la città quello del consumo. Con la rivoluzione industriale il rapporto si è capovolto: la grande città è diventata opificio produttivo e il territorio si è trasformato in consumatore. Oggi, almeno nel mondo sviluppato, l’industria sta facendo la fine d

Sostenibilità e salute: il piano di Londra

Il tema della sanità quindi, viene strettamente correlato a quello di sostenibilità in quanto, per proteggere, promuovere e tutelare la salute non è sufficiente occuparsi solamente di servizi sanitari ma occorre anche dar valore ed agire sui determinanti ambientali, socio-economici e culturali che influenzano la salute stessa. Londra è la città dove più si evince questo legame, tanto è vero che il sindaco di Londra Sadiq Khan ed il Commissario alla pedonalità e alla ciclabilità Will Norman hann

Catanzaro: una città amica della sostenibilità ambientale e sanitaria

Si può notare infatti, con grande piacere, che nel capoluogo di una delle regioni più belle e ancora incontaminate d’Italia, l’architettura riesce ad avviarsi attraverso una sostenibilità culturale dove efficientemente energetico e compatibilità con l’ambiente costruito sono valori aggiunti e indispensabili. Catanzaro è una città molto sensibile e attenta a queste tematiche e lo ha dimostrato concretamente organizzando ancora una volta il Festival della Sostenibilità che ha avuto il patrocinio

Un nuovo ospedale per rinnovare il sistema sanitario danese

Copenaghen, città ricca di innovazione e tradizione, design moderno e palazzi antichi, vedrà l’ampliamento del polo universitario e ospedaliero di Køge, centro urbano a sud della capitale della Danimarca. Si tratta di un grande progetto internazionale che verrà condotto dalla società di progettazione Politecnica, dalle imprese di costruzioni Itinera (Gruppo Gavio) e Cmb di Carpi e dalla società d’ingegneria EKJ. Il progetto, in particolare, prevede l’ampliamento e la ricostruzione dell’attuale

Cooperazione tra medicina e architettura per i pazienti affetti da Alzheimer

A Dax nella regione francese delle Landes, è in corso un progetto molto innovativo per costruire una struttura che consenta a tutti i pazienti affetti da Alzheimer di vivere confortevolmente. L’elaborato finale prenderà il nome di Village Landais Alzheimer e sarà uno spazio in cui gli individui con questa patologia potranno passare le loro giornate a proprio piacimento, lontano da preoccupazioni e nervosismi. In tal modo si configura come un’enclave dove prediligono libertà, protezione e sicurez

Una casa domotica per gli individui più vulnerabili

Molto spesso, si associa questa terminologia al progresso tecnologico che ha implicate delle modifiche notevoli anche per la progettazione di edifici, appartamenti e ospedali. Tutto ciò corrisponde alla realtà, ma la domotica è anche altro. La domotica deve essere in grado di creare delle condizioni favorevoli soprattutto per una fascia di popolazione debole che comprede i bambini, gli anziani e i disabili. Per quanto riguarda la disabilità è stato presentato al Comune di Sabaudia il progetto “

La luce per edifici più ecosostenibili e salutari

Per tale motivo, ad esempio, in molte città nordiche i cui paesi sono fortemente soggetti a tassi di suicido elevati a causa di una condizione climatica non favorevole, molti ospedali e uffici stanno introducendo la Visual Timing Light (VTL) al fine di garantire un’illuminazione stimolante e continua in ufficio. Tali soluzioni di illuminazione altamente innovative vengono progettate, ormai, da numerose aziende di ingegneria, tra cui la Waldmann specializzata anche in prodotto per cliniche e cas

La rete dell’energia: cosa sta cambiando in Italia

Il segmento retail dell’energia elettrica in Italia è al centro di una complessa riforma, avviata già dal 2007, mirata alla completa apertura dei mercati e al superamento delle tutele di prezzo, con lo scopo principale di garantire concretamente la libera concorrenza e mettere a disposizione del consumatore finale una varietà di offerte sempre più vantaggiose, diversificate e innovative. Soprattutto per quanto riguarda l’ultima caratteristica, la digitalizzazione ha indotto una velocizzazione de

L’assenza costante di sicurezza negli edifici scolastici italiani

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha pubblicato un Avviso pubblico che mette a disposizione di Comuni e Province 50 milioni di euro per finanziare la progettazione di interventi di messa in sicurezza e di adeguamento sismico delle scuole. Sebbene nell'articolo 117 della Costituzione l'edilizia scolastica non è menzionata, la Corte costituzionale ha chiarito che nella relativa disciplina “si intersecano più materie, quali il governo del territorio, l'energia e

Le strade di plastica in Italia e nel mondo

In Scozia, l’azienda MacRebur sta cercando di realizzare ultimamente a Edimburgo un asfalto con plastica proveniente da rifiuti domestici, agricoli e commerciali, riducendola in piccoli pallet da sostituire nell’amalgama all’inquinante bitume. L’idea sta piacendo al governo che vorrà sperimentarlo in altre vie della città. Sono esempi importanti che segnano dei traguardi significativi per la messa in pratica di tematiche risolutive quali: l’approvvigionamento sostenibile delle materie prime, i

Una nuova piattaforma per il Social Housing in Europa

Le variazioni demografiche strutturali e le difficoltà economiche dei nuovi nuclei familiari, nonché delle persone sole, hanno fortemente modificato la domanda di abitazioni sia in termini quantitativi che qualitativi. Diventa, pertanto, di massima priorità il tema dell’affordability, ovvero della capacità, sulla base del reddito disponibile, di sostenere la spesa per un alloggio dignitoso. Al fine di sistematizzare il concetto, il CECODHAS (European Federation of Public, Cooperative & Social H

Una piattaforma per il Social Housing

Si tratta di uno strumento diffuso a livello nazionale e utile sia a tutti i gestori di strutture temporanee di social housing sia alle persone in situazioni di vulnerabilità economica e sociale. Difatti, nel nostro Paese, permangono tuttora situazioni di forte disagio abitativo che riguardano soprattutto cittadini a basso reddito o svantaggiati a causa di svariati motivi, tra cui i fenomeni migratori e la marginalità urbana. “Un’iniziativa di grande attualità quella di ioabitosocial che si ins

L’Italia: il Paese dai cantieri bloccati

Analizzando la mappa dei cantieri bloccati, si nota che questi sono presenti maggiormente al Nord del Paese, soprattutto in Lombardia con l’alta velocità ferroviaria tra Brescia e Verona, e l’autostrada Cremona-Mantova. Poi vi sono il Veneto, con il sistema delle tangenziali e la terza corsia dell’A22 del Brennero, la Liguria riguardante la Gronda di Genova e l’Emilia-Romagna per quanto concerne l’Autostrada Cispadana. Un settore ancora in crisi, pertanto, quello dell’edilizia che dal 2009 a og

Uno scenario di speranza per la ripresa economica del Polesine

Una sorta di alleanza di particolare rilievo per il settore delle costruzioni e per tutto il territorio del Polesine che necessita di nuovi progetti strategici soprattutto legati alla richiesta di incentivi per il sistema economico provinciale. Inoltre, vuole dare particolare attenzione alla valorizzazione delle risorse naturali, alla trasformazione territoriale in una logica di consumo di suolo zero, al recupero e alla rigenerazione di edifici e aree abbandonate o degradate, e alle nuove opport
Load More Articles

Subscribe to get sent a digest of new articles by Beatrice Casella

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.